Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI VISIVI: NORME, POTENZIALITA’, ESPERIENZE E OPPORTUNITA’

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS
Consiglio Regionale del Piemonte
Convegno
L’inserimento lavorativo dei disabili visivi: norme, potenzialità, esperienze e opportunità
venerdì 25 gennaio 2019
Palazzo Lascaris, Sala Viglione – via Alfieri 15 TORINO
In tempi difficili, segnati da una generale crisi del mercato del lavoro, garantire un futuro occupazionale alle persone con disabilità non è affatto semplice.
L’assunzione di un disabile è ancora vissuta dalle aziende come un obbligo di legge da assolvere. È ancora opinione diffusa che il lavoratore con disabilità
sia scarsamente produttivo, da seguire costantemente, tutelato da Associazioni e Sindacati sempre pronti e agguerriti in sua difesa. Inoltre le aziende
e i lavoratori con disabilità denunciano di non avere figure di riferimento competenti a cui rivolgersi in caso di bisogno. Tutto questo evidenzia quanto
sia ancora lontana una diffusa cultura inclusiva da parte del mondo del lavoro.
Le nuove tecnologie e l’innalzamento del livello di studio consentono alle persone con disabilità visiva di avere grandi potenzialità. Oggi un lavoratore
cieco o ipovedente può svolgere diverse mansioni all’interno delle aziende e può ricoprire anche ruoli dirigenziali e direttivi.
Con questo convegno vogliamo promuovere la conoscenza delle principali norme nazionali e regionali che trattano l’inserimento lavorativo delle persone
con disabilità visiva. Nel contempo vogliamo condividere buone prassi al fine di facilitarne il collocamento lavorativo. Molte aziende non sono pienamente
a conoscenza delle potenzialità di un disabile visivo e non conoscono gli strumenti idonei per rendere accessibile una postazione di lavoro. Sarebbe quindi
auspicabile stimolare il raccordo con i vari soggetti che si occupano di collocamento mirato. È quanto mai opportuno creare una rete tra istituzioni, università,
aziende, sindacati e associazioni, in modo da conciliare il diritto all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità con le esigenze di efficienza
e produttività delle imprese.
Questo è effettivamente un modo nuovo per rapportarsi alle aziende, per rispettare lo spirito della legge, fondato sul principio dell’inserimento mirato
e non dell’obbligo, e per realizzare politiche attive più efficaci per le persone con disabilità.
Siamo fermamente convinti che una persona con disabilità, se messa nelle giuste condizioni, può lavorare al pari degli altri colleghi e può essere una
risorsa per le aziende ed in generale per la società.
PROGRAMMA

Tabella con 2 colonne e 14 righe
ore 9.00
Accoglienza dei partecipanti  
ore 9.15
Presentazione dei lavori  
ore 9.30
Saluto delle autorità Nino Boeti – Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Gianna Pentenero – Assessore al lavoro della Regione Piemonte Adriano Gilberti – Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti del Piemonte  
ore 9.40
La normativa di riferimento per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità Marco Pronello – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti  
ore 10.00
La formazione universitaria accessibile Marisa Pavone e Anna Capietto – Università degli Studi di Torino  
ore 10.20
Procedure per l’inserimento lavorativo dei disabili visivi in Piemonte Claudio Spadon – Agenzia Piemonte Lavoro  
ore 10.40
La condizione lavorativa del disabile visivo in azienda e le nuove opportunità lavorative Valter Calò – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti  
ore 11.00
Pausa lavori  
ore 11.20
L’importanza di una consulenza specifica e di qualità per le aziende Renzo Marcato – Amministratore Delegato Abile Job  
ore 11.40
Il Disability Manager per le aziende Francesca Bonsi Magnoni – Disability Manager Unicredit  
ore 12.00
La riconversione dei centralinisti telefonici non vedenti e il progetto Con_Tatto Anna Nicolò e Maria Teresa Insalaco – Agenzia delle Entrate  
ore 12.15
Il percorso di Reale Mutua Ester Tornavacca – Reale Mutua  
ore 12.30
Dibattito  
ore 13.00
Chiusura dei lavori
fine tabella

Moderatore: Franco Lepore – Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Torino
Per ulteriori informazioni:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Consiglio Regionale del Piemonte
tel. 011 56 27 870
segreteria@uicpiemonte.it
www.uicpiemonte.it

Dona il 5×1000: insieme possiamo fare la differenza

Con la tua prossima dichiarazione dei redditi, sostieni le nostre attività destinando a noi il tuo 5x1000!
Codice fiscale 80006830048
Più informazioni

Vuoi sostenerci?

Puoi fare una donazione tramite bonifico bancario.

Il nostro IBAN è IT28V0845010200000000001722