CENTRALINISTA TELEFONICO SU SISTEMI INFORMATICI
CSF ENAIP Alessandria
Indirizzo: Piazza S. Maria di Castello n. 9 – 15121 Alessandria (AL)
Telefono: 0131-223563 – Fax: 0131-288868
Email: csf-alessandria@enaip.piemonte.it
Finalità del corso
Il Centralinista possiede una professionalità legata alla gestione del centralino attraverso lo smistamento delle chiamate interne/esterne ma allo stesso tempo utilizza in modo efficace gli strumenti informatici che ne determinano l’autonomia durante lo svolgimento della funzione (navigazione in Internet nei siti specifici, gestione rubrica elettronica, ecc.) ed è in grado di utilizzare le capacità relazionali acquisite, adottando tecniche di comunicazione efficace, per gestire adeguatamente le relazioni con l’utenza esterna ed interna dell’Azienda o dell’Ente da cui dipende, determinandone l’immagine pubblica.
Durante il percorso formativo verranno fornite agli allievi abilità atte a :
– Applicare le funzioni del centralino per ricevere, trasmettere e smistare comunicazioni interne ed esterne all’ufficio individuando regole e criteri in base all’organizzazione aziendale
– Utilizzare in modo corretto e completo gli ausili tifloinformatici e tiflologici
– Utilizzare la corretta fraseologia e gli stilemi di comunicazione propri della figura del centralinista anche in lingua straniera
– Utilizzare gli applicativi informatici comuni per elaborare documenti e/o messaggistica
Durata
900 ore di cui 200 di stage
Contenuti
ACCOGLIENZA – ORIENTAMENTO – PROMOZIONE DELLA PARITA’ TRA UOMINI E DONNE E NON DISCRIMINAZIONE – SICUREZZA – QUALITA’ E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
TECNICHE DI GESTIONE DEGLI STRUMENTI TIFLOINFORMATICI
Funzionalità dei principali ausilii tifloinformatici e tiflologici
Funzionalità dei principali software applicativi di ufficio
Individuazione e riconoscimento tra interlocutori interni ed esterni
Servizi internet: navigazione, ricerca informazioni sui principali motori di ricerca, posta elettronica
Tecnologie informatiche applicate ai processi di lavoro
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE
Elementi di Braille
Individuazione delle risposte funzionali per una differenziazione delle informazioni e dei servizi offerti da un posto operatore
Individuazione e riconoscimento tra interlocutori interni ed esterni
Principale terminologia tecnica del settore di riferimento
Principali tecniche di comunicazione scritta, verbale e digitale
Tecniche di orientamento e mobilità
LINGUA STRANIERA
Applicazione di una corretta dizione
Terminologia tecnica, specifica del settore di riferimento, in inglese o francese
STAGE
PROVA FINALE
Certificazione finale
Attestato di qualifica professionale
Destinatari
Disoccupati
Prerequisiti
Sono ammesse ai corsi le persone non vedenti o ipovedenti in base ai seguenti prerequisiti previsti dalla Legge 29 marzo 1985 n. 113 articolo 1 comma 2: “Si intendono privi della vista coloro che sono colpiti da cecità assoluta ovvero hanno un residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi, anche con correzione di lenti” e sempre in base alla Legge 29 marzo 1985 n. 113, articolo 2 comma 3, “sono ammessi ai corsi anche i non vedenti in possesso di licenza elementare”
Per tutte le tipologie di destinatari è richiesta la conoscenza informatica di base (concetti base dell’ICT, uso del computer e gestione dei file, e utilizzo di internet).
La conoscenza di una lingua straniera a livello B1
Scolarità
Diploma
Qualifica professionale
Modalità di selezione
Per tutte le tipologie di destinatari è previsto un colloquio motivazionale di orientamento e test di informatica di base (concetti base dell’ICT, uso del computer e gestione dei file, e utilizzo di internet).
Inoltre è previsto un test di accertamento delle competenze linguistiche a livello B1
Tipologia
Gratuito
Periodo inizio corso
Per informazioni relative alle note organizzative: – Orario settimanale – Inizio / Termine del corso – Documentazione necessaria – Termine accettazione iscrizioni – Logistica, contattare la Segreteria del Centro – Telefono: 0131 22 35 63 – email csf-alessandria@enaip.piemonte.it
Link al modulo per la preiscrizione: https://bit.ly/2XwU9nz